Call for papers nn. 1/2020 e 2/2020
Pubblicato il 2021-03-01Call for paper n. 1/2020
Pensare la politica, la filosofia, il diritto
La sezione monografica del primo numero di Power and Democracy intende approfondire gli approcci metodologici allo studio della politica, della filosofia e del diritto. Nell’epoca dell’istantaneità, l’antica e nobile pratica della riflessione teorica e concettuale sembra aver perso la sua pregnanza, salvo tornare a essere centrale nelle fasi di crisi – come quella che stiamo vivendo – quando l’illusorietà di prospettive di corto respiro mostrano tutta la loro debolezza. Qualsivoglia soluzione per risolvere una ‘crisi’ necessita di una elaborazione puntuale, di una struttura argomentativa valida, di soluzioni pensate.
Sulla scorta di queste considerazioni, vengono quindi sollecitati contributi originali e capaci di proporre e discutere una metodologia di analisi rigorosa e puntuale sui temi della politica, della filosofia e del diritto. In particolare, i contributi devono avere come riferimenti i due capisaldi teorici attorno ai quali ruota l’attività scientifica della rivista: il potere e la democrazia. Non sono affatto preclusi contributi con un approccio transdisciplinare che sappiano far dialogare proficuamente le aree di interesse della rivista e, allo stesso tempo, sono ben accolti anche saggi che approfondiscono specifici temi, pur sempre legati alla teoria politica, filosofica e del diritto.
Modalità di partecipazione
I testi devono essere originali, ossia non pubblicati altrove, e non devono superare i 40.000 caratteri di lunghezza (spazi, note e riferimenti bibliografici inclusi).
I contributi proposti vanno inviati al seguente indirizzo: redazione@poweranddemocracy.it secondo le norme redazionali indicate al seguente link
Scadenze
Pubblicazione call: 30 aprile 2020
Scadenza invio paper: 31 luglio 2020
Invio degli esiti delle valutazioni dei revisori anonimi: 7 settembre 2020
Restituzione degli articoli dopo eventuali correzioni richieste: 20 settembre 2020
Pubblicazione n. 1: 15 ottobre 2020
Call for paper n. 2/2020
I poteri democratici nella gestione delle crisi
La sezione monografica del secondo numero di Power and Democracy intende approfondire un tema certamente antico, ma che è tornato di preponderante attualità: come i poteri democratici gestiscono i momenti di crisi. La pandemia del Covid 19 ha indotto i governi di tutto il mondo ad agire con tempestività per affrontare l’emergenza dei contagi: sono emerse differenze tra la reazione dei regimi democratici e quelli non democratici. Tuttavia, proprio la complessità istituzionale e l’organizzazione della società civile delle prime rende difficile accettare una deroga al controllo democratico degli atti di governo che si estenda troppo nel tempo. Divise tra resistenza e conformismo davanti al chiaroscuro dei poteri emergenziali, le opinioni pubbliche ripensano il proprio rapporto verso l’istituto della rappresentanza. Già sfidati dalla delegittimazione populista, i Parlamenti si trovano oggi a dover difendere la compressione delle proprie prerogative da parte di esecutivi che inseguono il consenso popolare, anche ricorrendo ad una comunicazione politica spregiudicata.
Questo numero monografico di Power and Democracy intende accogliere riflessioni critiche e non meramente descrittive sull’impatto della logica emergenziale sull’azione delle istituzioni democratiche, e sul loro reciproco atteggiarsi, analizzato anche in chiave comparata o analogica rispetto alle situazioni di crisi avveratesi nel passato.
Modalità di partecipazione
I testi devono essere originali, ossia non pubblicati altrove, e non devono superare i 40.000 caratteri di lunghezza (spazi, note e riferimenti bibliografici inclusi).
I contributi proposti vanno inviati al seguente indirizzo: redazione@poweranddemocracy.it secondo le norme redazionali indicate al seguente link
Scadenze
Pubblicazione call: 30 aprile 2020
Scadenza invio paper: 31 agosto 2020
Invio degli esiti delle valutazioni dei revisori anonimi: 12 ottobre 2020
Restituzione degli articoli dopo eventuali correzioni richieste: 26 ottobre 2020
Pubblicazione n. 2: 15 dicembre 2020